La torta di carote senza glutine con farina di riso è un dolce che mi ha conquistata: una ricetta glutenfree a base di farine naturali, una torta a base di 6 ingredienti, che non necessita di tanti passaggi e che contiene una buona quota di proteine grassi buoni.
Ed è un dolce che come sempre non contiene latticini, latte e derivati.
La sua particolarità è questa: è una torta da credenza morbida e dolcificata con frutta e ortaggi, quindi una torta senza glutine naturalmente dolce.
L’impasto è leggerissimo ed è adatto ai celiaci, ma anche se sei a dieta. Una fetta di questa torta equivale a mangiare una mela e mezza!
Scopriamo insieme come preparare questa torta di carote soffice e leggera.
Torta di carote senza glutine con farina di riso: gli ingredienti
Sin da quando ero piccola, ho sempre amato i dolci con le carote. Come sai, infatti, sono cresciuta a “pane e merendine” 🙂
Guarda il mio e-book con 16 ricette delle merendine e dei biscotti senza glutine
E, tra le merendine che amavo di più c’erano le Camille: soffici tortine alle carote e arancia arricchite con farina di mandorle.
Per la ricetta di oggi, quindi, mi sono ispirata alle Camille, ma anche alla mia amica Federica del blog Dolci Senza burro, che un po’ di tempo fa ha pubblicato la torta di carote senza glutine.
Ti piacciono i dolci con le carote? Dai un’occhiata a queste ricette:
Sono partita dalla sua versione e l’ho un po’ modificata (Fede mi perdonerà, ma è più forte di me, devo personalizzare un pochino).
La sua ricetta era davvero molto interessante e prevedeva:
- farina di riso
- carote
- uova
- eritritolo
- succo di arancia
- lievito
Dalle foto di Fede, si percepiva la consistenza molto morbida, umida, tipica dei dolci con le carote.
Dunque, sono partita diminuendo la quantità di uova, perchè ho deciso di preparare una tortina da 18 centimetri.
La mia intenzione era anche quella di far sentire tanto il gusto delle carote e del succo di arancia, ecco perchè ho deciso di prevedere una quantità di carote superiore rispetto alla quantità di farina di riso. E non ho aggiunto zucchero nè eritritolo.
Oltre alla farina di riso, per preparare questa torta alle carote senza glutine avrai bisogno anche della farina di mandorle, che è naturalmente dolce e che conferirà alla torta un sapore delizioso. Stop. Nient’altro. Insomma, tutti ingredienti che abbiamo in casa o almeno di facile reperibilità.
Ti dico subito che non è la classica torta di carote soffice, è un dolce alle carote dalla consistenza morbida e umida, proprio perchè prevede poca farina e tante carote.
Il risultato finale?
La mia torta di carote senza glutine con farina di riso è un dolce:
- senza glutine
- senza latticini
- con poca farina naturale senza glutine e tante carote
- dolcificato naturalmente
- morbido e umido
- goloso
E puoi trasformarla anche in versione vegan! Troverai tutto nelle note.
Consigli utili
Per profumare l’impasto di questa torta senza glutine, è importante usare tanta scorza di agrumi, quindi scegli agrumi dalla buccia edibile.
Inoltre, al posto del succo di arancia, consiglio di usare proprio la spremuta, che avrà anche la polpa, ricca di fibre. Questo contribuirà ad abbassare l’indice glicemico.
Puoi usare solo la spremuta oppure abbinare spremuta e succo di limone.
Calcola che questa torta è dolce grazie a carota e succo di arancia, quindi se fossi abituata a sapori più dolci, puoi aggiungere 20 g di zucchero di cocco all’impasto.
Le dosi indicate sono adatte per una tortiera piccola da 18 cm di diametro. Ritengo infatti che sia comodo preparare piccole quantità a causa della presenza di carote e arancia che faranno deperire prima la torta fatta in casa.
Mi raccomando: prima di versare l’impasto, la tortiera va spennellata con burro vegetale o foderata con carta da forno.
Per quanto riguarda la cottura, è importante tenere in considerazione che ciascun forno cuoce diversamente e che la consistenza finale della torta sarà umida, a causa della prevalenza delle carote rispetto alla quantità di farine.
La struttura di questo dolce da credenza è tipica dei dolci senza zucchero aggiunto: compatta ma morbida. Lo zucchero infatti ha una duplice funzione nelle torte:
- dolcifica
- contribuisce alla struttura, rendendo il dolce soffice (hai presente il pan di spagna?)
Dunque, non aspettarti la classica struttura di un dolce con lo zucchero, perchè qui non c’è 🙂
Come conservare la torta di carote senza glutine
Una volta fredda, consiglio di inserirla in un contenitore in vetro a chiusura ermetica e di consumarla entro 3 giorni al massimo.
Se la tua cucina è molto calda, puoi mettere il dolce in frigo.
Ora ti lascio alla ricetta della torta di carote senza glutine con farina di riso e senza latticini, perchè Senza è buono 🙂
Ricetta torta di carote soffice senza glutine
Ingredienti
(dosi per una tortiera da 18 cm)
- 60 g d farina di riso
- 30 g di farina di mandorle
- 2 uova
- 240 g di carote (al netto degli scarti)
- 100 g di spremuta (succo e polpa di arancia)
- scorza di agrumi (edibile)
- 1/2 bustina di lievito per dolci
per decorare: mandorle a lamelle
Procedimento:
Ecco come fare la torta di carote: dopo aver pulito e pelato le carote, tagliale a pezzetti e versale nel boccale del frullatore. Aggiungi le uova, la spremuta di arancia, la farina di mandorle e quella di riso e frulla fino ad ottenere un composto abbastanza liquido. Unisci per ultimo il lievito.
Versa il composto nella tortiera foderata di carta da forno o spennellata con burro vegetale o olio e decora con le mandorle.
Cuoci la torta di carote a 180 gradi per 45-50 minuti. Vale la prova stecchino.
Consigli e sostituzioni
è una torta di carote morbida e dalla consistenza molto umida, a causa della quantità abbondante di carote e della minima quantità di farina. Per questo motivo, resterà morbidissima a lungo, ma ti consiglio di conservarla in frigo se hai la cucina molto calda.
IMPORTANTE: se sei abituata a sapori dolci, aggiungi all’impasto 20-30 g di zucchero (eritritolo o zucchero di cocco o di canna integrale).
Al posto della farina di mandorle, puoi usare farina di nocciole o altrettanta farina di riso (ma il risultato finale cambierà)
Per una versione vegana, puoi sostituire le uova con 1 banana o con 30 g di fecola di patate e 15 g di farina di semi di lino.. Dovrai sicuramente aggiungere della bevanda vegetale. Ovviamente le calorie aumenteranno così come l’indice glicemico.
P.S.E se ti dicessi che ho pubblicato una serie di e-book tutti dedicati alla colazione sana e senza glutine?
Scoprili subito! Ciascun e-book contiene ricette INEDITE: a un prezzo piccolissimo potrai sfogliarli e provare tante ricette golose tutte a base di farine naturali senza glutine!
- Dolci senza scuse: 15 ricette vegan senza glutine con foto passo passo
- Merendine e biscotti senza glutine e senza latticini
- “Buon compleanno Senza è buono!“: 15 ricette
- E-book #iorestoacasa : 10 ricette semplici
- Biscotti: 12 ricette per tutti i gusti
- Dolci alle mele: 12 ricette facili
E ci sono anche i menu completi con tante ricette senza glutine e vegan:
Ciascun fascicolo è in formato pdf ed è caratterizzato da foto in alta risoluzione. Dopo l’acquisto, potrai scaricarlo/i immediatamente e stamparlo/i per averlo/i sempre a disposizione e preparare le tue ricette sane e bilanciate.
In alternativa, puoi acquistare i bundle: ho raccolto per te 3 e-book con lo stesso tema, a un prezzo molto vantaggioso rispetto agli e-book singoli:
Acquista ora sul mio shop online! Il procedimento è semplicissimo (Come acquistare?)
1 commento
Questa è ottima anche per la dieta, vediamo se riesco a rifarla questo weekend!!!