Ogni anno è una vera tortura guardare gli altri mentre gustano i dolci della tradizione e tu resti a bocca asciutta? Le tue intolleranze alimentari limitano la tua convivialità?
Sei stanca di mangiare i dolci della tradizione confezionati, con quell’aroma di conservato e quel retrogusto chimico? Rinunci al dolce della tradizione perchè “tanto è impossibile” preparare un grande lievitato senza l’aiuto delle miscele pronte e senza burro?
Sogni di mangiare finalmente una Colomba di Pasqua sana, digeribile e sofficissima, ma soprattutto preparata con le tue mani e senza miscele pronte?
Sei nel posto giusto. Ti aiuto a realizzare il tuo sogno, guidandoti passo passo: ho progettato una ricetta infallibile, alla portata anche di chi è meno esperto in cucina!
Scopri ora il mio corso online sulla Colomba senza glutine a base di FARINE NATURALI in diretta streaming che ho organizzato per te.
Forse sei qui perchè…
Forse sei qui perchè:
- non hai mai pensato di preparare con le tue mani un grande lievitato della tradizione come la colomba senza glutine, o forse hai già sperimentato qualche ricetta trovata online, ma con risultati deludenti. O non ci hai neppure mai provato, perchè credi che con le farine naturali senza glutine sia tutto più difficile o impossibile;
- cerchi una ricetta di una colomba di Pasqua senza glutine che non contenga la “solita” farina di riso. Oppure sei intollerante al mais e alla maizena. Ti danno fastidio avena e amido di frumento deglutinato e prediligi le farine naturali;
- sei celiac* o intollerante e ti manca gustare un’ottima Colomba e una buonissima Pastiera;
- desideri ridurre il consumo di prodotti industriali e di miscele e farine glutenfree super raffinate;
- hai ricevuto da poco la diagnosi di celiachia, sei disorientat* e non sai se “buttarti” sulle miscele pronte o sulle farine naturali senza glutine. Lo so, su Internet c’è molta confusione!
Se ti ritrovi almeno un pochino in queste parole, è arrivato per te il momento di svoltare in cucina.
Conosco bene la tua frustrazione: anche io provavo la stessa sensazione diversi anni fa, quando Pasqua era vicina e io avevo voglia di mangiare i dolci della tradizione. Provavo, ma i risultati non mi convincevano mai abbastanza. Appena uscita dal forno, la Colomba era abbastanza soffice, ma nel giro di un paio di ore, secca come una pietra. Che rabbia!
Poi ho capito che dovevo studiare meglio gli ingredienti, acquisire consapevolezza e iniziare a sperimentare con cognizione di causa.
Ecco come ho perfezionato le mie ricette della tradizione pasquale. E ora è arrivato il momento di condividerle con te.
Ora, immagina…
Ora immagina di poter finalmente preparare con le tue mani una buonissima Colomba senza glutine sana e sofficissima (e resta tale per giorni, se ci arriva!) e una Pastiera senza glutine a base di sole farine naturali e senza latticini nè uova.
Immagina di ricevere i complimenti dalla tua famiglia dopo aver assaggiato una Colomba di Pasqua superlativa e sentire commenti come:
“Questa colomba non sembra affatto senza glutine!”
“La consistenza di questa colomba mi fa commuovere!”
“Il sapore è incredibile!”
Questi sono i commenti che riceverai e solo gli stessi che ho ricevuto io da parte di chi ha provato la mia Colomba senza glutine.
Tutto questo sarà possibile perchè…
…Perchè preparerai in diretta insieme a me una Colomba pasquale senza glutine strepitosa, una pastiera senza glutine e senza latticini (oltre che senza uova) in versione monoporzione da servire ai tuoi ospiti nei giorni di festa e delle sfiziosissime pizzette senza lievitazione.
Non sarà come leggere la ricetta sul blog, dove non c’è un reale confronto.
Il corso sarà in diretta, quindi:
- potrai rivolgermi tutte le domande che desideri.
- Se avrai qualche difficoltà, la affronteremo insieme.
- Userai i tuoi elettrodomestici, quindi potrai misurare la mia ricetta in base al tuo forno e alla tua planetaria. E potrai replicarla ogni volta che vorrai.
- Parleremo anche di farine naturali, di ingredienti, di addensanti, di fibre e tanto altro.
- Oltre alla colomba senza glutine, ti insegnerò come preparare una buonissima frolla e come decorare le tue crostate in modo semplice, ma scenografico.
Ok, Leti, ma perchè dovrei partecipare al tuo corso sulla Colomba senza glutine?
Posso darti 3 motivi:
1. IL CORSO è IN DIRETTA (MA AVRAI ACCESSO PER SEMPRE ALLA REGISTRAZIONE)
Metteremo le mani in pasta insieme e partiremo dalle basi. Se potrai assistere, lo faremo in diretta e poi potrai rivedere la registrazione ogni volta che vorrai.
Altrimenti, se non potrai essere presente, potrai visionare la registrazione e, per eventuali dubbi, potrai scrivermi su Facebook nel gruppo dedicato del quale entrerai a far parte dopo l’iscrizione.
2. NON BASTA LEGGERE LE RICETTE SUI BLOG O SUI LIBRI
Quando si parla di lievitati, non basta leggere ingredienti e procedimento e mettersi in cucina. Certo, puoi scandagliare il web in cerca di contenuti gratuiti, ma nessun contenuto ti assicurerà la riuscita. Da una foto, non ti renderai mai conto della consistenza dell’impasto, che è uno dei fattori indispensabili per la riuscita di un grande lievitato.
Al contrario, un corso in diretta è un’opportunità unica per mettere insieme le mani in pasta e affrontare le difficoltà e i dubbi.
3. LA MIA RICETTA DELLA COLOMBA SENZA GLUTINE è DIFFERENTE
Di ricette di colomba senza glutine ne è pieno il web. Ma diciamo la verità: nella maggior parte delle ricette troverai amidi in abbondanza, burro e farine raffinate. E lievito di birra a palate. Tutto questo a discapito di:
- conservazione
- sapore
- leggerezza
- salute.
Le ricette senza glutine che prepareremo insieme, al contrario, sono ben bilanciate e contengono farine naturali senza glutine e pochissimo lievito di birra.
Inoltre, ti insegnerò un metodo di lievitazione che mi ha davvero sorpreso, perchè il risultato finale è un panificato:
- leggero
- saporito
- altamente digeribile
- soffice per giorni
- sano.
E se ancora non ti avessi convinto ad acquistare questo corso, leggi alcuni dei commenti che mi hanno lasciato i corsisti durante il mio workshop di dicembre sul panettone senza glutine:
Che ne dici se ti racconto qualcosa delle ricette che prepareremo in diretta?
So cosa ti starai chiedendo a questo punto.
Quali ricette prepareremo insieme?
- la mia ricetta collaudata della colomba senza glutine a base di farine naturali e senza latticini, una ricetta inedita, ovvero mai condivisa nè sul blog nè sui social
- la mia ricetta della pastiera in versione senza glutine e senza latticini, con ricotta vegetale home made (senza soia), una ricetta inedita, ovvero mai condivisa nè sul blog nè sui social
- il burro vegetale senza soia, utilissimo in tante altre preparazioni, una ricetta inedita, ovvero mai condivisa nè sul blog nè sui social
Ora ti parlo nel dettaglio delle ricette.
1. La colomba che prepareremo è:
- con pochissimo lievito di birra
- a lunga lievitazione
- a base di farine naturali senza glutine
- senza farina di riso
- senza legumi
- senza farina di mais nè maizena
- senza avena
- senza amido di frumento deglutinato
- con fibre prebiotiche.
Ebbene sì, è una colomba senza glutine che fa anche bene. E’ sofficissima e rimane tale per giorni (se ci arriva)!
Pensa che se dovesse avanzare, non è necessario scaldarla in forno nei giorni successivi alla preparazione. Perchè resta soffice per giorni.
E ti dirò di più: ha una struttura simile alla Colomba con il glutine.
La pastiera che prepareremo è:
- senza glutine, a base di sole farine naturali
- senza latticini
- senza legumi
- senza soia
- senza avena
- senza amido di frumento deglutinato
Per impastare la colomba, è necessario disporre della planetaria oppure del Bimby, oppure delle fruste elettriche munite di ganci per impastare.
Corso di cucina Colomba senza glutine: cosa ti aspetta?
Per arrivare a quella resa sofficissima, ho lavorato molto su questo impasto, che oltre ad essere naturalmente senza glutine è anche senza burro e senza latticini.
Dunque, cosa ti aspetta?
- Diretta “Mani in Pasta”: impasta passo passo insieme a me e ad altre persone proprio come te, passo dopo passo, per un’esperienza coinvolgente e divertente.
- Due Ricette Esclusive e inedite, super collaudate + la ricetta del mio BURRO VEGETALE SENZA SOIA home made: Scopri i segreti per sfornare un grande lievitato senza glutine e senza latticini e una pastiera golosa e sana, il tutto realizzato con ingredienti semplici, selezionati accuratamente e naturali.
- Videocorso Completo: approfondisci ogni passaggio con il videocorso disponibile dopo l’evento, PER SEMPRE.
- PDF Ricco di Consigli: ricevi un PDF dettagliato con tutte le ricette, i consigli e i trucchi per portare in tavola le ricette della tradizione di Pasqua, rivisitate in chiave senza glutine.
- Supporto dopo la diretta: non sarai mai sola! Avrai a disposizione il mio supporto per chiarire ogni dubbio e condividere i tuoi successi.
Cosa è indispensabile per partecipare al corso online?
Saranno indispensabili:
- un account Facebook per accedere al materiale e alle varie comunicazioni
- un pc collegato a Internet (ti sconsiglio lo smartphone!)
- una webcam con microfono
- quaderno e penna per prendere appunti (se vuoi!)
- se vuoi impastare: ingredienti già pesati e planetaria o fruste elettriche con gancio per impastare in dotazione (troverai tutte le indicazioni sul pdf al quale avrai accesso dopo l’acquisto).
ALCUNE NOTE IMPORTANTI:
-
- Per accedere al corso, è necessario avere una MAIL GMAIL
- L’iscrizione al corso sarà valida al ricevimento del pagamento
- A causa della modalità di svolgimento del corso, NON è POSSIBILE CHIEDERE UN RIMBORSO dopo aver visualizzato gli ingredienti.
- Nel caso in cui non riuscissi a collegarti alla diretta per motivi di lavoro o di famiglia, sarà tua premura avvisarmi almeno 48 ore prima della diretta. Avrai accesso comunque al VIDEOCORSO.
Corso di cucina senza glutine: cosa è compreso nel prezzo?
Compreso nel prezzo, otterrai:
- corso in diretta streaming, durante il quale impasteremo insieme passo passo e potrai rivolgermi tutte le domande che desideri
- 3 ricette inedite straordinarie
- supporto sul gruppo Facebook dedicato
- pdf completo e dettagliato con le ricette trascritte e le nozioni teoriche fondamentali
- accesso al VIDEOCORSO esclusivo registrato appositamente (non è la registrazione della diretta, tengo a specificarlo!) da rivedere ogni volta che vorrai
Tutto questo ha un valore economico di circa 150 euro.
Ma guadagnarci non è il mio obiettivo. Il mio obiettivo è dare a tutti l’opportunità di conoscere i miei impasti inediti e di comprendere le tecniche e le nozioni principali sui lievitati con farine naturali. Ecco perché il prezzo è super scontato ed è pari a 1/3 del prezzo reale.
Chi sono?
Sono Letizia e cucino senza glutine esclusivamente con farine naturali dal 2014, da quando cioè ho aperto il mio blog, Senza è buono.
La mia è una cucina senza glutine semplice, ma sana.
Sono sempre stata una persona curiosa: ecco perchè mi piace andare in cerca degli ingredienti più innovativi.
Il mio segno zodiacale, Acquario, ha influito su un lato del mio carattere che mi piace molto: la creatività. Amo creare ricette sempre diverse e adoro sperimentare.
Credo, inoltre- forse a causa della mia formazione classica-che in ogni campo sia necessario avere metodo. E la cucina senza glutine non fa eccezione. Negli anni, quindi, ho strutturato un metodo che mi ha permesso di realizzare tutti i dolci che trovi sul mio blog e sugli e-book disponibili sul sito.
Credo anche che sia fondamentale studiare e migliorarsi, aggiornarsi e apprendere da chi ha già esperienza nel settore. Ecco perchè negli anni ho seguito molti corso di web marketing, ho frequentato un corso di foodphotography e ho studiato la pasticceria vegan senza glutine, grazie ai corsi di Barbara Silanus.
Nella vita quotidiana, sono web copywriter e mi occupo di formazione dal 2016.
E ora, acquista subito! Non perdere questa favolosa occasione per cucinare insieme!
N.B. a causa della modalità del corso, non è possibile chiedere un rimborso. Quindi iscriviti solo se sei sicura al 100% che questo corso faccia al caso tuo. Se avessi dubbi, prima di iscriverti, contattami su Instagram o scrivimi una mail a letizia@senzaebuono.it
SILVIA –
i soldi più ben spesi in assoluto!
Corso fatto molto bene, Letizia poi è bravissima nello spiegare la “teoria” su farine e altri ingredienti ulitizzati, e anche la “pratica” con tutti i passaggi da seguire!
Ho fatto ieri la colomba in autonomia, seguendo la dispensa che ci ha fornito Letizia ed è venuta UNA BOMBAAAAAA!!!! Sofficissima, alveolata, un gusto buonissimo! NIENTE e dico NIENTE da invidiare ad un colomba con il glutine! L’unico difetto è che non saprò mai se rimane soffice fino 6 giorni come dice Letizia….perchè oggi è rimasta l’ultima fettta!!!!!
Senza è buono –
Grazie Silvia, le tue parole mi scaldano il cuore: sapere che sarò con voi a Pasqua e che gusterete una buonissima Colomba fata in casa è il regalo più grande. E poi, la tua recensione per me è preziosa, perchè mi sprona a continuare.
Grazie ancora, un abbraccio infinito
Silvia Mondini –
Sono assolutamente soddisfatta dell’esperienza fatta . Letizia è davvero splendida e generosa nel
trasmettere informazioni preziose e molto preparata e chiara . La pastiera veg e senza glutine è venuta benissimo ed è super buona ( talmente tanto che è quasi finita! ) il prezzo è davvero ottimo in rapporto a ciò che viene trasmesso.
Grata per questo arricchimento e consiglio a tutti il corso individuale 🙏🏼💓
Senza è buono –
Carissima Silvia, sono felice di leggere questa tua recensione, anzi sono proprio commossa ! Grazie a te per la fiducia e per aver scelto di frequentare un mio corso di cucina.
Per me è stato un piacere trasmetterti la mia passione e le nozioni di base per preparare le tue ricette vegan e senza glutine.
Un abbraccio