La pasta matta senza glutine è una ricetta base della cucina glutenfree che ti permetterà di preparare ogni tipo di torta salata e di rustici ed è un’ottima alternativa alla pasta sfoglia pronta.
Si tratta di un impasto che necessita di una certa elasticità, per poterlo stendere o lavorare a piacimento e ottenere grissini, tarallini e cracker, quindi sicuramente ti starai chiedendo se è possibile ottenere una buona resa anche con le farine glutenfree, notoriamente senza elasticità. La mia risposta è sì.
La mia ricetta è senza miscele pronte e senza amidi e a base di farine naturali senza glutine, inoltre non contiene addensanti, nè gomme come xantano, guar o cuticola di psillio. Nonostante questo, l’impasto si modellerà alla perfezione.
Curiosa di scoprire la ricetta?
Cos’è la pasta matta senza glutine
![pasta matta senza glutine con farine naturali (senza amidi)](https://i0.wp.com/www.senzaebuono.it/wp-content/uploads/2025/02/pasta-matta-senza-glutine.webp?resize=683%2C1024&ssl=1)
La pasta matta senza glutine è un impasto molto versatile, simile a una pasta frolla salata, ma è senza burro e non contiene uova. Si tratta di una base fatta in casa, da preparare con pochi semplici ingredienti come farine, acqua e olio e rappresenta una buona e sana alternativa alla pasta sfoglia pronta: ti permetterà di realizzare diversi tipi di ricette, dai grissini, ai tarallini, fino ai cracker e alle torte rustiche salate e ripiene.
Il bello è che:
- puoi personalizzare l’impasto con gli aromi e le spezie che ti piacciono
- puoi conferire all’impasto la forma che desideri
- le torte salate possono essere cotte in forno, in friggitrice ad aria o in padella
La mia versione contiene anche una buona quota di proteine, grazie alle farine che ho selezionato per realizzare questo impasto.
Le migliori farine senza glutine per la pasta matta
Per realizzare la mia ricetta della pasta matta senza glutine, ho selezionato un paio di farine naturali, miscelandole tra di loro.
Ho scelto:
- farina di riso integrale finissima
- farina di ceci.
Desideri conoscere tutti i segreti delle farine naturali senza glutine? Vuoi scoprire il metodo per creare una tua miscela? Vuoi scoprire come sfornare dolci senza uova? Clicca e scopri subito le mie guide di cucina senza glutine, super pratiche e utili:
Si tratta di due farine che hanno caratteristiche specifiche: la farina di riso integrale è una farina di base, neutra, con il suo contenuto di amidi e fibre. La farina di ceci ha un sapore e un’ottima resa negli impasti privi di leganti e addensanti.
Consiglio furbo: se non ami molto il sapore della farina di ceci, prova a lasciarla tostare in padella per 10 minuti a fiamma bassissima, mescolando spesso. Dopo averla fatta raffreddare, setacciala e usala per la ricetta. Sentirai la differenza!
Ecco perchè non sarà necessario aggiungere ingredienti funzionali come xantano o cuticola di psillio.
Riuscirai a ottenere un impasto perfettamente elastico e lavorabile senza alcuna difficoltà. Una volta cotti in forno, i prodotti saranno friabili e croccanti e non perderanno la loro consistenza.
Come prearare a mano l’impasto
L’impasto della pasta matta con farina di riso non necessita l’utilizzo di robot da cucina o planetaria. Puoi impastare tutto a mano.
Potrai quindi dividere l’impasto in 3-4 panetti e aggiungere le spezie che preferisci.
Qualche esempio?
- Rosmarino tritato
- origano
- la punta di un cucchiaino di concentrato di pomodoro e origano
- lievito alimentare in polvere
- zafferano in polvere o curcuma e pepe in polvere
- pepe in polvere
- salvia, timo e rosmarino
- la punta di un cucchiaino di pesto pronto
Una volta ottenuto in impasto morbido e lavorabile, ti consiglio di modellare grissini, tarallini e cracker spennellando con pochissimo olio evo la spianatoia o il piano di lavoro. Questo trucchetto furbo ti consentirà di ottenere degli snack senza glutine perfetti.
Potrai quindi cuocere i prodotti in forno, in friggitrice ad aria oppure, nel caso della torta rustica, anche in padella.
Suggerimenti e sostituzioni
Ora che sei arrivata fino a qui, ti sarai chiesta sicuramente: posso sostituire qualche ingrediente?
In via del tutto teorica, puoi effettuare delle piccole modifiche, ma dovrai regolarti tu con la quantità dei liquidi, perchè, non so se lo sai, ciascuna farina naturale senza glutine assorbe liquidi diversamente.
Al posto della farina di riso, puoi usare farina di miglio o di sorgo, per ottenere una pasta matta senza glutine e a basso impatto glicemico
La farina di ceci non è sostituibile, perchè è una farina che conferisce una buona elasticità all’impasto e consente di evitare addensanti, ma puoi consultare altre ricette presenti sul mio blog, altrettanto valide.
Desideri conoscere altre ricette simili alla pasta matta senza glutine?
Scopri:
-
la torta salata senza glutine cotta in padella
-
la torta salata senza glutine con farina di grano saraceno
-
-
-
Pasta matta con farina di riso: idee per ricette sfiziose
Come avrai compreso, la pasta matta è una ricetta davvero molto versatile.
Come usarla nelle tue ricette senza glutine?
Puoi usarla per preparare:
- una deliziosa e rustica torta salata senza glutine, ma anche quiche ripiene e crostate salate monoporzioni
- salatini, grissini e cracker
- finger food di ogni tipo.
Puoi usarla anche come base per un dolce, come lo strudel o la crostata, al posto della pasta frolla.
Come conservare la pasta matta senza glutine con farine naturali?
Una volta pronta, la pasta matta senza glutine va usata immediatamente, oppure va avvolta in un panno pulito: in questo modo non si seccherà.
Sconsiglio di congelarla da cruda. Puoi congelare la torta rustica o i prodotti che sfornerai una volta cotti se sai che non li consumerai in breve tempo.
Guarda la videoricetta su Instagram
Ricetta della pasta matta senza gutine
![pasta matta senza glutine con farina di riso](https://i0.wp.com/www.senzaebuono.it/wp-content/uploads/2025/02/pasta-matta-senza-glutine-farine-naturali.webp?resize=683%2C1024&ssl=1)
Ingredienti
- 80 g farina di riso
- 100 g farina ceci
- 2 g sale
- 2 g lievito istantaneo non vanigliato
- 15 g olio
- 80 acqua
per arricchire l’impasto, aggiungere a piacere quello che si desidera, ad esempio (a scelta):
- pepe
- rosmarino
- cipolla essiccata
- origano
- aglio in polvere
- zafferano in polvere
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in fiocchi
- 1 cucchiaio di pesto al basilico vegan
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, origano e aglio in polvere
Procedimento
Versa le farine in una ciotola, aggungi sale, lievito e mescola. Unisci olio e acqua poco alla volta, iniziando a impastare con le mani. E’ possibile che non dovrai versare tutta la quantità indicata, così come potrebbe essere possibile che dovrai aggiungerne un po’. Dipende molto dalle farine usate e dalla loro granulometria. Io consiglio sempre farine finissime.
Dividi il panetto e se desideri, aggiungi a ciascun panetto le spezie che ti piacciono.
Lavora l’impasto stendendolo su carta da forno spennellata con un po’ di olio e forma a piacere grissini, cracker e taralli. Disponili su una teglia foderata con carta da forno.
In alternativa, stendi l’impasto in una forma rotonda o retangolare a seconda della tua tortiera. Trasferisci la sfoglia su una teglia foderata con carta da forno e farcisci a piacere.
Puoi cuocere questo impasto in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per circa 10-12 minuti (dipende dal tuo forno).
Oppure:
in padella a fiamma bassissima per circa 20-25 minuti con il coperchio
in friggitrice ad aria a 180 gradi per 5-6 minuti (ma dipende dalla tua friggitrice)
Hai già provato la Nutella vegana? Ha lo stesso sapore della Nutella classica ma è senza latte in polvere:
![](https://i0.wp.com/www.senzaebuono.it/wp-content/uploads/2025/02/nutella-vegan.jpg?resize=683%2C1024&ssl=1)
Ho trovato questo prodotto nella Degustabox del mese. Provala anche tu, corri sul sito della Degustabox e acquista la tua prima foodbox usando il codice sconto NON AFFILIATO:
6S7N3
(ADV-prodotto fornito da Degustabox)