Il pan d’arancio senza glutine è un dolce senza lattosio e senza latticini dalla consistenza morbida e dal profumo intenso di arance. Se hai amato la mia ricetta del pan di mele senza glutine, amerai anche questa versione del dolce agli agrumi.
Ma cos’è il pan d’arancia? Si tratta di una torta da colazione nella quale si usano le arance frullate. Ecco perchè è la torta più profumata e saporita che mangerai!
Ma perchè è un dolce antispreco? Semplice: si usano le arance intere, con tutta la buccia. Quindi, se hai in dispensa le ultime arance che nessuno mangia, questa è l’occasione perfetta per riciclarle, perchè in cucina non si butta nulla!
Non ti dirò che il pan d’arancio è un dolce ricco di vitamina C: quest’ultima infatti con la cottura scompare.
Sono certa che diventerà uno dei tuoi must in cucina, perchè è una torta leggera, naturalmente senza glutine, con una sola farina naturale.
La mia versione è persino senza zuccheri aggiunti: sentirai la naturale dolcezza dell’arancia in ogni fetta, esaltata dal gusto intenso del cioccolato fondente all’85%.
Pan d’arancio senza glutine: i miei consigli (che faranno la differenza)

Abbiamo detto che il pan d’arancio è un dolce nel quale l’arancia è protagonista assoluta. La useremo intera. Questo significa che useremo anche la buccia. Scegli arance e dalla buccia sottile, così la parte bianca non rilascerà sapore amaro. Ma soprattutto, verifica che le arance abbiano la buccia edibile (solitamente è indicato, ma se non fosse così, chiedi chiarimenti). Questo è un accorgimento importantissimo da non sottovalutare. Le arance classiche infatti, vengono trattate con sostanze chimiche per farle apparire più belle e seducenti 🙂 al contrario, le arance con buccia edibile non sono trattate. Quindi appariranno più bruttine esteticamente. Ma di queste arance puoi gustare anche la buccia.
Usare anche la buccia è strategico anche dal punto di vista nutrizionale. Assumerai anche della fibra che insieme alle proteine contribuirà ad abbassare l’indice glicemico dell’alimento.
Un altro accorgimento cruciale riguarda l’olio. Non usare olio di cocco, che per questa ricetta non va bene. Usa un olio di girasole alto oleico. Lo trovi al supermercato 🙂
Come organizzare la dispensa senza glutine? Come creare una miscela di farine? Clicca e scopri le mie guide di cucina, super pratiche e utilissime!
Tra gli ingredienti di questo dolce senza glutine non troverai zucchero, nè dolcificanti. Dunque, si tratta di una torta dolcificata unicamente con la frutta. Questo rende la struttura del dolce molto diversa rispetto ai classici dolci. Lo zucchero infatti, non ha la sola funzione di dolcificare. Tuttavia, se fossi abituata a sapori più dolci, puoi aggiungere dello zucchero all’impasto.
Infine, un piccolo focus sulla quantità di impasto. Io ho usato uno stampo piccolino da plumcake, con l’obiettivo di prepararci una monoporzione. Ma se tu avessi uno stampo più grande, dovrai raddoppiare o triplicare le quantità. Quindi se proverai la ricetta con le stesse quantità ma in uno stampo da 30 cm, non lamentarti se il tuo pan d’arancio senza glutine è alto quanto una frittata ;D io ti ho avvertita ;D
Ora ti lascio alla ricetta del Pan d’arancio senza glutine e senza latticini, perchè Senza è buono 🙂
Guarda la videoricetta e seguimi su Instagram:
Ricetta del Pan d’arancia senza glutine e senza latticini

Ingredienti per il pan d’arancio senza glutine (stampo da 12 cm x 8)
- 170 g di arancia con buccia edibile*
- 30 g olio
- 65 g di uovo peso da sgusciato
- 100 g di farina di riso integrale
- 5 g di lievito per dolci
*Se la tua arancia non ha la buccia edibile elimina la buccia e aggiungi qualche goccia di olio essenziale alimentare di arancia.
Taglia tocchetti l’arancia e verso la in un frullatore aggiungi anche l’olio e se l’arancia non avesse la buccia edibile, aggiungi l’olio essenziale. Frulla fino ad ottenere una purea.
Sguscia le uova e montale in una ciotola con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unisci anche la farina di riso e il lievito per dolci.
Accendi il forno in modalità statica a 180 gradi. Lascialo preriscaldare.
Versa l’impasto ottenuto nello stampo e decora con del cioccolato fondente tritato grossolanamente.
Cuoci il pan d’arancia senza glutine in forno caldo per 45-50 minuti. Vale la prova stecchino.
Scopri i miei e-book di ricette senza glutine! Ho realizzato una serie di fascicoli tematici di qualità da scaricare e da stampare: