Baci Perugina fatti in casa… naturalmente dolci! La ricetta vegan

da Senza è buono
baci Perugina fatti in casa: la ricetta vegan

I baci Perugina fatti in casa sono dei cioccolatini morbidi con granella di nocciole ricoperti di cioccolato fondente. La loro forma caratteristica è conferita da una nocciola intera posizionata sulla sommità del cioccolatino.

Il contrasto tra il morbido del ripieno e il croccante della copertura è davvero delizioso! 

Preparare in casa i famosi cioccolatini è un gioco da ragazzi. E su Google puoi trovare diverse versioni: c’è chi usa il cioccolato fuso per preparare la base morbida e chi usa creme spalmabili alla nocciola.

Io da anni li preparo usando un ingrediente segreto che mai ti aspetteresti di trovare. 

Pronta a scoprire di cosa si tratta?

Baci Perugina fatti in casa: gli ingredienti

baci Perugina fatti in casa: la ricetta vegan

Questa mia versione alternativa dei baci Perugina fatti in casa ti stupiranno. Io li preparo da anni così e hanno sempre convinto anche i più scettici. 

Ti serviranno pochi ingredienti:

  • frutta disidratata morbida senza zuccheri aggiunti: prugne, fichi, datteri…l’importante è che in etichetta non sia presente sciroppo di glucosio. Controlla sempre!
  • cacao amaro in polvere
  • burro di frutta secca o crema spalmabile. Scegli tu quale usare, possibilmente consiglio una crema di nocciole
  • granella di nocciole
  • ceci lessi. Ebbene sì, questo è l’ingrediente segreto. Ma tranquilla, non percepirai il loro sapore, grazie alla presenza degli altri ingredienti. Aggiungeranno una quota proteica naturale ai tuoi cioccolatini.

Clicca e scopri le mie guide di cucina per realizzare dolci e ricette vegan senza glutine:

E, infine, il cioccolato fondente da copertura. Semplice, vero?!

Creazione del ripieno gianduia dei Baci di San Valentino

Il ripieno di Baci Perugina fatti in casa è molto semplice da preparare, ma ci sono alcuni accorgimenti che fanno la differenza.

Prima di tutto, verifica che il tuo blender o mixer sia abbastanza potente. In caso contrario, dovrai fare attenzione a non surriscaldare il motore. Dunque, ti consiglio prima di tutto di usare della frutta disidratata morbida. Se è troppo dura, potrai metterla in ammollo in acqua tiepida per un paio di ore. Poi dovrai scolarla, tagliarla a pezzetti e inserirla nel mixer. 

Un altro accorgimento per il ripieno dei Baci di cioccolato è eliminare la pellicina ai ceci lessi. Ok, è un lavoro noioso, ma ti assicuro che farà la differenza, perchè otterrai un composto morbido e ben amalgamato. 

Per quanto riguarda il burro di frutta secca, io ho usato la crema spalmabile crunchy al cacao e nocciole che trovo sul sito di Koro. A proposito, è sempre attivo il mio codice sconto SENZAEBUONO per acquistare sul sito i prodotti che ami 🙂

Puoi usare un altra crema o un burro di frutta a guscio 100%. 

Consigli per ottenere la consistenza perfetta

La base dei Baci fatti in casa dovrà avere una consistenza morbida ma non appiccicosa. 

Questo risultato è determinato prima di tutto dal cacao amaro utilizzato e in secondo luogo anche dalla frutta disidratata usata. 

Per esperienza posso dirti che ogni cacao amaro assorbe liquidi diversamente e questo dipende dal marchio del cacao.

Inoltre, io ho usato della frutta disidratata morbida che non aveva necessità dell’ammollo. E questo ha fatto la differenza. Se userai frutta disidratata che va ammollata, il composto potrebbe risultare più appiccicoso.

Di conseguenza, dovrai regolarti tu. Se il composto risultasse troppo asciutto, aggiungi della crema spalmabile in più, per ammorbidire. Al contrario, se il composto fosse troppo morbido e difficilmente lavorabile, aggiungi un po’ di cacao amaro in polvere o della farina di nocciole pronta: assorbirà l’umidità. 

Il cioccolato fondente di copertura per i Baci di cioccolato

Se desideri ottenere dei cioccolatini con una bella copertura liscia e senza difetti, devi temperare il cioccolato. Non puoi solo fonderlo a bagnomaria. Solo con il temperaggio, infatti, il cioccolato conserverà il suo aspetto lucido. 

Come si tempera il cioccolato in casa? Il procedimento casalingo è davvero semplice, ma dovrai procurarti un termometro da cucina (lo trovi a pochi euro nei negozi di casalinghi).

Ti lascio un video pratico, semplice ed esplicativo per sapere come temperare il cioccolato fondente.

Come conservare i Baci Perugina fatti in casa? 

SI tratta come sempre di un prodotto fatto in casa, quindi consiglio di chiudere i baci in un barattolo a chiusura ermetica. Eventualmente puoi anche conservarli in frigorifero.

Consumali entro 3-4 giorni.

Come confezionare i cioccolatini?

Una volta che il cioccolato si sarà rassodato, potrai confezionarli in questo modo:

scrivi un bigliettino romantico per ciascun Bacio fatto in casa e poi avvolgi il tutto in un quadrato di carta stagnola. Inserisci tutti i baci confezionati in una bella scatola rossa. Ed ecco qui che il tuo regalo romantico fatto in casa è pronto!

Sono certa che stupirai tutti con questi Baci Perugina fatti in casa!

Altre ricette per San Valentino? Prova queste:

Ora ti lascio alla ricetta dei miei Baci Perugina fatti in casa senza glutine vegan, perchè Senza è buono 🙂

Ma prima… 

Guarda la videoricetta

Baci Perugina fatti in casa

Baci di cioccolato fatti in casa: ricetta senza glutine per San Valentino

Ingredienti per 13 Baci da 15 g ciascuno (peso senza nocciola)

  • 65 g di frutta disidratata morbida mista, come datteri, fichi secchi, prugne, uvetta (peso al netto degli scarti)
  • 25 g di burro di frutta secca o crema spalmabile
  • 5 g di cacao amaro in polvere
  • 100 g di ceci lessi
  • 20 g di granella di nocciole
  • 13 nocciole intere
  • 100 g di cioccolato fondente

Procedimento

Trita la frutta disidratata morbida con il coltello. Se non dovesse essere morbida, andrà reidratata in acqua tiepida per un paio di ore, scolata e tritata. 

Elimina la pellicina esterna dei ceci lessi.

Versa la frutta disidratata nel mixer, aggiungi la crema di frutta secca, i ceci privati della pellicina e il cacao amaro. Frulla fino ad ottenere un composto morbido e lavorabile. Aggiungi la granella di nocciole e mescola con un cucchiaio.

Forma i baci, prelevando circa 15 grammi di composto e modellandoli come si fa con le polpette. Disponili su un piatto e inserisci sulla sommità una nocciola intera. 

Lascia fondere e tempera il cioccolato seguendo il video linkato qualche paragrafo fa e tuffa ciascun bacio nel cioccolato fuso. 

Disponi i baci su una teglia foderata di carta forno e lascia rassodare il cioccolato fondente.

Una volta pronti, confezionali. Si conservano per 3-4 giorni.


Per queta ricetta puoi usare la Nutella vegana:

Ho trovato questo prodotto nella Degustabox del mese. Acquista la tua foodbox usando il mio codice sconto non affiliato:

6S7N3

(Adv-prodotto fornito da Degustabox)

Stampa o salva PDF della ricetta

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web secondo la Privacy policy.